Start website main content

INAIL MOTU Protesi robotica di arto inferiore con smart socket ed interfaccia bidirezionale per amputati di arto inferiore, FUTURA2020 - Focused Ultrasound Therapy Using Robotics Approaches towards 2020 - Grant Agreement n° 801451

  • Position collaborazione coordinata e continuativa
  • Id call 2525
  • Proponent Arianna Menciassi
  • State archivio
  • Subject Istituto di BioRobotica
  • Number of positions 1
  • Lenght 4 months
  • Call notice date 21.10.2019
  • Deadline for application submission 04.11.2019
  • Data pubblicazione graduatoria 06.11.2019 - 09:47
Istituto di BioRobotica - Avviso per conferimento N 1 incarico co.co.co., 4 mesi per attivita': 1) nell â™ ambito del progetto MOTU, di supporto all â™ attivita' di testing e integrazione delle componenti e tecnologie di jamming relative allo smart socket. Il supporto si richiede nell â™ opportuna validazione e nell â™ analisi di tutte le possibili incompatibilita' e interferenze dal punto di vista meccanico tra la componente di layer jamming e il sistema nella sua interezza. Una volta ottenuta una validazione completa ed efficace delle singole componenti, il prototipo verra' sottoposto a test su banco, per verificare l â™ effettiva funzionalita' di tutte le sue sotto-componenti, integrate nel sistema. Per tale motivo si richiede che il candidato abbia: I) conoscenza delle tecniche di realizzazione di sistemi soft; II) capacita' di progettare, realizzare e testare dispositivi soft che sfruttano il principio fisico del jamming per ottenere una variazione di stiffness e contemporaneamente integri sensori e attuatori miniaturizzati; III) conoscenza riguardante test su banco di sistemi biomedicali miniaturizzati; IV) conoscenza della lingua inglese; 2) nell â™ ambito del progetto FUTURA2020, il supporto alla sperimentazione in vivo su modello animale della piattaforma robotica FUTURA da portare a termine con il supporto del gruppo di medicina sperimentale della Fondazione Monasterio. Il supporto si richiede nella fase di stesura del protocollo clinico, sottomissione dello stesso agli enti competenti e nella fase di realizzazione vera e proprio del test. Per tale motivo si richiede che il candidato abbia: I) conoscenza delle basi tecniche di funzionamento degli ultrasuoni focalizzati (HIFU); II) capacita' di ipotizzare e progettare un protocollo clinico su modello animale; III) conoscenza della normativa alla base di un test su animale, sia dal punto di vista burocratico (documentazione, ente competente) sia da un punto di vista pratico di realizzazione dei test veri e propri; IV) conoscenza della lingua inglese.